meno del solito
Look at other dictionaries:
meno — {{hw}}{{meno}}{{/hw}}A avv. (anche troncato in men , spec. in posizione proclitica) 1 In minore quantità, in minore misura o grado (si pospone al v. e allora può introdurre una prop. compar.; se è seguito da un agg. o da un avv., forma il compar … Enciclopedia di italiano
più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… … Dizionario italiano
fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… … Enciclopedia Italiana
peggio — pèg·gio avv., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., in modo peggiore: poteva anche finire peggio di così, ho dormito peggio del solito, senza occhiali vedo peggio; cambiare in peggio, peggiorare | stare, sentirsi peggio, essere, sentirsi in condizioni… … Dizionario italiano
corto — / korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus ]. ■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c. ; maniche c. ] ▶◀ breve, [di caffè] ristretto. ◀▶ lungo. b. [di statura, meno alto della norma] ▶◀ basso, (fam … Enciclopedia Italiana
basso — {{hw}}{{basso}}{{/hw}}A agg. (compar. di maggioranza: più basso o inferiore ; superl. bassissimo o infimo ) 1 Che non si eleva molto rispetto a un piano, in confronto a strutture analoghe: montagna bassa | Statura bassa, inferiore alla… … Enciclopedia di italiano
metafora — metàfora (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un problema di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… … Dizionario italiano
Teseo — Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… … Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica
che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… … Dizionario italiano
secondo — seco/ndo (1) A agg. num. ord. 1. altro, differente, diverso, nuovo CONTR. vecchio, solito, usuale □ unico 2. inferiore, minore, scadente, meno importante, meno costoso CONTR. maggiore, superiore, più importante, più costoso 3 … Sinonimi e Contrari. Terza edizione